Una passeggiata guidata che ripercorre idealmente parte del percorso urbano dell’acquedotto Vergine; realizzato nel 19 a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio, è il più antico acquedotto di Roma tuttora funzionante e l’unico che non ha mai smesso di fornire acqua alla città fin dall’epoca di Augusto.
Cominceremo con un’APERTURA STRAORDINARIA, alla “Città dell’Acqua” in vicolo del Puttarello, dove recenti lavori di restauro, nell’area dell’ex Cinema Trevi, hanno portato alla luce diverse testimonianze archeologiche sotterranee relative all’antico tratto stradale del vicus Caprarius e dove è possibile osservare anche un grande serbatoio idrico oggi identificato con il “Castellum Aquae” dell’acquedotto Vergine.
Uscendo dal sotterraneo passeremo davanti alla celeberrima fontana, dove ci soffermeremo sull’origine leggendaria del nome dell’acquedotto Vergine per poi continuare in direzione di via del Nazareno, dove si potrà incontrare un bel tratto dell’acquedotto con tre arcate superstiti in blocchi di travertino.
La passeggiata si concluderà nell’area archeologica multimediale nel piano interrato della Rinascente di via del Tritone, facendovi rivivere l’avventura di una lettura stratigrafica di un complesso cantiere di archeologia urbana.
★ QUANDO E DOVE:
Il 7 settembre alle 19:15 in Vicolo del Puttarello, 25 davanti all’ingresso all’area archeologica “Città dell’Acqua”. La visita guidata inizierà alle 19:30.
★ COME ARRIVARE:
Autobus 52, 53, 62, 63, 71, 83, 85, 160, 492 alla fermata Tritone/fontana Di Trevi e 5 minuti a piedi passando dalla Fontana di Trevi.
★ DURATA&GUIDA:
La visita durerà 1h30’ e sarà guidata da Ilaria Pastorelli.
★ CONTRIBUTI DELLA VISITA GUIDATA:
8€ soci
10€ non soci, gratuita per i minorenni
1,5€ radioguida (nel caso il gruppo superi il numero di 10)
biglietto 6,50€ (per l’apertura dell’area archeologica è richiesto un numero minimo di 10 persone).
★ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO A ESAURIMENTO POSTI (MAX 20).
Entro LA SERA DI DOMENICA 2 SETTEMBRE invia un sms/Whatsapp al numero 3475010807, una e-mail a info@romaracconta.org, oppure compilando il modulo in fondo, indicando NOME, COGNOME ED EVENTUALI ACCOMPAGNATORI (MAGGIORENNI E MINORENNI).
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati nell’eventualità di annullamento o modifica di orario.
L’Associazione RomaRacconta confermerà la visita guidata il giorno prima dell’evento, o l’eventuale cancellazione nel caso non fosse stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
★ SI PREGA DI AVVISARE IL PRIMA POSSIBILE IN CASO DI ASSENZA