Diciassette cupole di piombo, una sconfinata schiera di colonne a calice, un’architettura che studia due civiltà architettoniche, quella occidentale e quella araba, e che trova il loro incontro. È questa la Grande Moschea di Roma, il luogo di culto musulmano più grande d’Europa, in grado di ospitare al suo interno duemila fedeli.
Il capolavoro dell’architetto Paolo Portoghesi che ha “ascoltato” il contesto e ha trovato una sintesi di tradizione e modernità, un luogo dove il laterizio degli antichi romani si sposa con le maioliche ispirate alla celebre Moschea Blu di Istanbul. All’interno nessuna rappresentazione iconica, secondo i precetti islamici, ma solo raffinate figure geometriche e un unico elemento che domina tutto: la luce.
★ QUANDO E DOVE:
Il 17 Marzo alle 10:15 in viale della Moschea, 85 di fronte al cancello di ingresso alla moschea. La visita guidata inizierà alle 10.30
★ COME ARRIVARE:
Autobus n.230, fermata Moschea/forte Antenne.
Ferrovia Roma Viterbo da piazzale Flaminio, fermata Campi Sportivi.
★ DURATA&GUIDA:
La visita durerà 1 ora e mezzo e sarà guidata da Ilaria Pastorelli.
★ CONTRIBUTI DELLA VISITA GUIDATA:
8€ soci, 11€ non soci, gratuita per i minorenni
Ingresso e guida interna gratuito
1,5€ radioguida (nel caso il gruppo superi il numero di 10)
★ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO A ESAURIMENTO POSTI (MAX 25).
Entro LA MATTINA DEL 16 MARZO invia un sms/Whatsapp al numero 3475010807, una e-mail a info@romaracconta.org, oppure compilando il modulo in fondo, indicando NOME, COGNOME ED EVENTUALI ACCOMPAGNATORI (MAGGIORENNI E MINORENNI).
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati nell’eventualità di annullamento o modifica di orario.
L’Associazione RomaRacconta confermerà la visita guidata il giorno prima dell’evento, o l’eventuale cancellazione nel caso non fosse stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
★ All’interno della moschea è obbligatorio togliersi le scarpe: si consigliano calzini pesanti perché il pavimento è freddo! Alle donne potrebbe essere richiesto di coprirsi la testa (portarsi uno scialle).
In caso di maltempo la visita sarà confermata (il percorso è prevalentemente al coperto).
★ SI PREGA DI AVVISARE IL PRIMA POSSIBILE IN CASO DI ASSENZA