(Apertura straordinaria) L’ipogeo fu scoperto nel 1923 durante la costruzione di una palazzina nelle vicinanze di Via Salaria. La datazione dell’ipogeo si colloca nella seconda meta del IV secolo e tuttora ci sono molte ipotesi cosa su cosa fosse in origine: un ninfeo, un battistero, un luogo di culto? Sembrerebbe avvolto nel mistero. Vedremo una struttura rettangolare con abside rivestita di affreschi e mosaici. Interpretando i resti archeologici ed i dipinti tenteremo a farci un’idea più chiara di questo luogo…
★QUANDO E DOVE:
Il 8 Luglio alle 14:45 in Via Livenza,4 Roma
La visita guidata inizierà alle 15:00
★COME ARRIVARE:
Bus n.910, (Fermata Pinciana, Museo Borghese) n.360 (Fermata Pinciana Museo Borghese) 5 minuti a piedi
★DURATA&GUIDA:
La visita durerà 1 ora e mezzo e sarà guidata da Ilona Janssen
★CONTRIBUTI DELLA VISITA GUIDATA:
8€ soci
11€ non soci, gratuita per i minorenni
4 € a persona intero, 3€ ridotto, bigilietto d’ingresso all’ipogeo
★PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO A ESAURIMENTO POSTI (MAX 20).
Entro IL 6 LUGLIO invia un sms/Whatsapp al numero 3451167481, una e-mail a info@romaracconta.org, oppure compilando il modulo in fondo, indicando NOME, COGNOME ED EVENTUALI ACCOMPAGNATORI (MAGGIORENNI E MINORENNI).
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati nell’eventualità di annullamento o modifica di orario.
L’Associazione RomaRacconta confermerà la visita guidata il giorno prima dell’evento, o l’eventuale cancellazione nel caso non fosse stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
★SI PREGA DI AVVISARE IL PRIMA POSSIBILE IN CASO DI ASSENZA